

|
Inaugurazione della 10a Mostra di Presepi e
Inaugurata il 12 Dicembre da Don Stefano Martoglio, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle di Aosta,
Gli espositori sono 40, dei quali diversi sono veri costruttori ed artisti, che con la propria abilità ed ingegno hanno saputo realizzare opere stupende dalle dimensioni grandi e piccole, ed altri appassionati collezionisti di Presepi provenienti da tutto il mondo: tutti animati da grande amore per il Natale e per Gesù Bambino.
Le opere esposte sono 110. Apre la rassegna il Presepe, ambientato nella realtà salesiana di Valdocco, che prende spunto dal sogno nel quale la Madonna indica a Don Bosco il luogo per la costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice e delle altre opere dell’Oratorio.
I Presepi di movimento presentano le tante attività della vita quotidiana attorno alla Capanna della Natività, i tanti mestieri ormai scomparsi che attirano l’attenzione e l’interesse di piccoli e grandi. Presepi spettacolari riproducono con arte l’ambiente palestinese dal caratteristico colore ocra e le suggestive scene pastorali. Altri presentano ambientazioni agricole o paesaggi montani; non mancano Presepi caratteristici in stile napoletano.
Tutte le arti si sono attivate in creazioni originali. I maestri del legno hanno realizzato
Quanto a dimensioni alcuni Presepi occupano grandi spazi, altri sono piuttosto ridotti, altri ancora sono mini ed anche mini mini, come quelli in vetro di Murano.
Al centro della sala una serie di Stendardi antichi e artisticamente ci parlano della devozione popolare verso
Chi desidera avere maggiori informazioni, sul sito http://www.donbosco-torino.it/ trova i nominativi degli espositori ed alcune fotografie delle loro opere.
dal 13 Dicembre 2008 al 6 Gennaio 2009: giorni feriali ore 15-18; giorni festivi 10-12; 15-18;
dal 10 Gennaio 2009 al 1 Febbraio: solo Sabato ore 15-10 e Domenica ore 10-12; 15-18.
Per le scolaresche e le comitive sono previste visite in orario da concordare.
L’Ingresso è libero e facilitato ai disabili.
A tutti i visitatori auguriamo un felicissimo Santo Natale ed un prospero Anno Nuovo.
Don Mario Morra
DON STEFANO MARTOGLIO:
A SOLI 43 ANNI
DA SABATO NUOVO SUPERIORE SALESIANO
E’ di Torino, ha 43 anni, e, da sabato 30 agosto,
sarà uno dei più giovani ispettori dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta.
DON STEFANO MARTOGLIO inizia il suo nuovo impegno pastorale
SABATO 30 AGOSTO
alle ore 10
in BASILICA MARIA AUSILIATRICE – TORINO VALDOCCO,
durante una Santa Messa
nella quale subenterà a don Pietro Migliasso che ha ricoperto questo incarico negli ultimi sei anni.
Don Stefano Martoglio è nato a Torino il 30 novembre 1965.
Salesiano dall’8 settembre 1985, è stato ordinato nel Santuario di Maria Ausiliatrice il giorno 11 giugno 1994.
Laureato in Pedagogia, ha prestato la sua opera a Pinerolo (TO) come diretto collaboratore del “Maestro dei novizi”, e a Torino Valdocco (prima come responsabile della Pastorale Giovanile dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta, poi come direttore della comunità San Francesco di Sales – scuola media, Centro di Formazione Professionale, tipografia, convitto universitario -).
Prende la guida di un’Ispettoria numerosa ed impegnativa.
La “Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta”, infatti, ha una storia che risale direttamente a don Bosco che qui ha fondato i suoi Salesiani. Oggi conta 560 confratelli in 36 case salesiane distribuite nelle due regioni.
All’Ispettoria, sparsa sul territorio di 13 Diocesi, sono affidate 22 parrocchie (di cui 11 in Diocesi di Torino). L’Ispettoria lavora anche attraverso 27 oratori-centri giovanili – 14 in diocesi di Torino -, (11 centri professionali, 5 scuole materne, 1 scuola primaria, 13 scuole medie, 8 scuole secondarie di secondo grado, una scuola superiore di formazione in psicologia, una facoltà teologica, 4 comunità per minori, un’editrice (LDC).